ico terraico mareico ariaico facebookico twitterico instagramico instagram
ico instagramico instagramico twitterico facebookico ariaico mareico terra
ico terraico mareico ariaico cercaico facebookico twitterico instagramico instagram
logo
logo
logo

Roma 29 gennaio - “Siamo preoccupati rispetto al mantenimento dell’operatività dell’azienda in Italia, visto anche il confronto in corso a seguito della comunicazione dell’azienda di riduzione della forza lavoro di 200 addetti oltre alla revisione del network e la chiusura di 6 filiali”. A riferirlo la Filt Cgil a seguito dell’inchiesta sulla filiale italiana della multinazionale di trasporti e spedizioni FedEx, sottolineando che “confidiamo nell’operato della magistratura e nel mantenimento dell’operatività dell’impresa”.

“Nel 2020 - prosegue la Federazioni dei trasporti della Cgil - attraverso un avviso comune sottoscritto con le associazioni datoriali del settore abbiamo sollevato nuovamente il tema della legalità nel settore. Inoltre a più riprese abbiamo richiesto unitariamente la riconvocazione del tavolo della legalità alla presenza di tutti soggetti coinvolti e lanciato la campagna delle internalizzazioni, come mezzo principale per combattere l’illegalità e la precarietà del settore”.

“Il contratto nazionale logistica, trasporto merci e spedizione - afferma infine la Filt Cgil - approvato in questi giorni dalle lavoratrici e lavoratori del settore, ha ulteriormente innovato e rafforzato il tema degli appalti attraverso un sistema di norme che vincolano i committenti alla qualificazione della loro filiera, a partire dall’applicazione dei contenuti della legge 231 rispetto agli organismi di controllo e sorveglianza ed al corretto versamento contributivo e fiscale”.